note: You can now buy a set of quick rules in ITALIAN on our sister site (only £1.99):
subbuteo2012/rules
Regole Subbuteo
I calciatori devono essere colpiti con la punta del dito, non
devono essere trascinati o sospinti e non si deve mai usare il
pollice. La squadra in possesso di palla verrà considerata in
"attacco", l'altra in "difesa". Ogni calciatore può calciare
la palla al massimo per tre volte di seguito dopodiché il
gioco deve essere proseguito da un altro giocatore della
stessa squadra. Se il calciatore non colpisce la palla il
gioco passa all'avversario. Se il calciatore colpisce la palla
ma la stessa colpisce un avversario, il gioco passa
all'avversario. Dopo un rimpallo, il gioco passa alla squadra
del calciatore che per ultimo ha toccato la palla. Se la palla
colpita volontariamente o fortuitamente da un calciatore esce
dal campo di gioco, verrà concesso una rimessa (laterale o di
fondo) alla squadra avversaria.
Tattica e
posizionamento delle miniature
La squadra che nelle fasi di posizionamento tattico dovrà per
prima sistemare i propri calciatori, è quella in "attacco",
così da consentire alla squadra in “difesa” le opportune
marcature.
Rimessa
laterale
Nella rimessa laterale il giocatore prescelto può essere preso
con le mani e posizionato nel punto esatto in cui la palla è
uscita. Il giocatore deve colpire la palla senza che nello
slancio superi la linea laterale (pena il ribaltamento della
rimessa laterale). Oltre a questo, è consentito il piazzamento
di una sola miniatura che dovrà essere fatta a colpo di dito.
Rimessa
da fondo campo
Per la rimessa dal fondo il giocatore prescelto (è consentito
usare anche il "portierino") può essere preso con le mani e
posizionato nel vertice dell'area piccola dal lato del campo
in cui il pallone è uscito. In questo caso può essere
riposizionata tutta la squadra, prendendo le miniature con le
mani.
Calcio
d'angolo
Per i calcio d’angolo la miniatura usata per calciare il
pallone può essere presa con le mani. E’ inoltre consentito lo
spostamento di tre calciatori per parte a colpa di dito.
Fallo o
punizione
Se un calciatore colpisce un avversario prima di aver toccato
il pallone, viene concessa una punizione (se il fallo avviene
all'interno dell'Area di Rigore, verrà decretato un calcio di
Rigore). Ogni squadra potrà spostare e posizionare due
giocatori per parte (con colpo di dito).
Calcio di
Rigore
Durante il calcio di rigore il portiere deve essere
posizionato in porta e deve rimanere fermo sulla riga di
porta. L'Area deve essere libera, pertanto i calciatori che si
trovano all'interno verranno spostati al di fuori (è possibile
farlo prendendo i calciatori con le mani)
Goal
Il tiro verso la porta avversaria può avvenire solo se il
pallone è all'interno della cosiddetta "Area di Tiro" (si
ricorda che per essere considerato dentro, il pallone deve
aver completamente passato la linea bianca che delimita l'Area
di Tiro). Il calciatore che si appresta al tiro non
necessariamente deve essere all'interno di tale area. Il tiro
verso la porta avversario va dichiarato prima di effettuare il
colpo. E' goal quando la palla supera nella sua interezza la
linea bianca della porta.
Contrasto
La regola del contrasto è adatta a giocatori particolarmente
abili ed esperti.
Tale regola prevede che ad ogni azione della squadra in
“attacco”, possa corrispondere il movimento da parte di un
calciatore della “difesa”, consentendo una marcatura costante.
Il giocatore che andrà ad effettuare la marcatura non deve
colpire né la palla e né l’avversario, e non deve mai muoversi
prima che l’attaccante abbia toccato il pallone. Pena la
punizione o il "back" (il giocatore "falloso" torna nella
posizione iniziale e non ha diritto ad un turno di contrasto).
Partita
La scelta del campo e del pallone avverrà lanciando una
monetina. La squadra vincente deciderà se scegliere il campo o
il possesso palla. Generalmente la partita viene suddivisa in
due tempi da 15 minuti ciascuno e con cambio di campo dopo un
intervallo di 3 minuti. Le squadre andranno posizionate
all’interno della propria metà campo, ma al di fuori del
cerchio di centrocampo. Solo i due giocatori della squadra che
batterà il calcio d’inizio potranno essere posizionati
all’interno di tale cerchio.
|